Quando la verità non è libera, la verità non è vera

Quando la verità non è libera, la verità non è vera
La libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono.
La stampa non vuole informare il lettore, ma convincerlo che lo sta informando
Nel nostro tempo la sventura consiste nell’analfabetismo economico, così come l’incapacità dileggere la semplice stampa era la sventura dei secoli precedenti
La stampa in quanto giornali non servi a nenti
Stampando una notizia in grandi lettere, la gente pensa che sia indiscutibilmente vera
Nessuno invoca la libertà di stampa se non chi vuole abusarne
La parola è la civiltà. La parola, anche la più contraddittoria, mantiene il contatto è il silenzio che isola
La libertà di stampa è anche la serenità di lavorare, di raccontare senza ritorsioni, senza che il proprio privato sia utilizzato come un’arma per far tacere
Con i giornali, a volte c’è disordine; senza di loro, c’è sempre schiavitù
Le incessanti vociferazioni sulla libertà di stampa significano, tranne poche onorevoli eccezioni, la libertà di speculare sugli scandali, sui delitti, sul sesso, sul sensazionale, sull’odio, sulla diffamazione, la libertà di usare la propaganda a fini politici e finanziari.
Se la libertà di stampa significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuol sentirsi dire.
La stampa libera può, naturalmente, essere buona o cattiva, ma è certo che senza libertà non potrà essere altro che cattiva
Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo