Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano.

Tutti i grandi sono stati piccoli, ma pochi di essi se ne ricordano.
‘Le domande veramente serie sono solo quelle che possono essere formulate da un bambino. Sono domande per le quali non esiste risposta.’
Facciamo più quello che è giusto, invece di quello che ci conviene. Educhiamo i figli ad essere onesti, non furbi
Nell’infanzia ai piedi dei libri, gli occhi non conoscevano le lacrime
I bambini che vogliono diventare uomini buoni e generosi o donne buone e nobili, dovrebbero cercare di conoscere bene tutta la gente che incontrano.
Un’infanzia tormentata e un’adolescenza anche più dolorosa
Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo? Se si mettessero insieme le lagrime versate nei cinque continenti per colpa dell’ortografia, si otterrebbe una cascata da sfruttare per la produzione dell’energia elettrica
‘Non basta mandare i figli a scuola, bisogna accompagnarli sulla via degli studi, bisogna costruire giorno per giorno in essi la consapevolezza che a scuola si va non per conquistare un titolo, ma per prepararsi alla vita…’
‘Se si perde loro (i ragazzi più difficili) la scuola non e più scuola.
E’ un ospedale che cura i sani e respinge i malati’.