Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo ‘amare’, il verbo ‘sognare’. Naturalmente si può sempre provare. Dai, forza: ‘amami!’ ‘Sogna!’ ‘Leggi!’ ‘Leggi! Ma insomma, leggi, diamine, ti ordino di leggere!’ ‘Sali in camera tua e leggi!’ Risultato? Niente. Si è addormentato sul libro. Daniel Pennac
La vita meriterebbe di essere vissuta, senza una buona messinscena? E l’arte della messinscena, signore e signori, non è forse ciò che, tra miliardi di dettagli, distingue l’uomo dalla bestia? Daniel Pennac
La vita non è un romanzo, lo so… lo so. Ma solo lo spirito del romanzo può renderla vivibile. Daniel Pennac
Così è la vita: ci sono i conosciuti e gli sconosciuti. I conosciuti ci tengono a farsi riconoscere, gli sconosciuti vorrebbero rimanere tali, e a tutti e due va male. Daniel Pennac
T’amo come si amano certe cose oscure, segretamente entro l’ombra e l’anima, t’amo come la pianta che non fiorisce e dentro s’è nascosta la luce di quei fiori, t’amo senza sapere come, né quando, né da dove, t’amo direttamente senza problemi né orgoglio: così ti amo perché non so amare altrimenti che così, in questo modo in cui non sono e non sei ma siamo così vicini che la tua mano sul mio petto è la mia, così vicini che i miei occhi si chiudono nel tuo sonno Pablo Neruda
Non smettere mai di sorridere, nemmeno quando sei triste, perché non sai mai chi potrebbe innamorarsi del tuo sorriso. Gabriel Garcia Marquez
Negli abbracci forsennati o dolcissimi non era il tuo corpo che cercavo bensì la tua anima, i tuoi pensieri, i tuoi sentimenti, i tuoi sogni, le tue poesie. Oriana Fallaci
Amor con l’età fervida convien che si dilegue; ma l’amistà ne segue fino a l’estremo dì. Le belle, ch’or s’involano schife da noi lontano, verranci allor pian piano lor brindisi ad offrir. E noi compagni amabili che far con esse allora? Seco un bicchiere ancora bevere, e poi morir Giuseppe Parini
L’ultima cosa che una donna accetterà di scoprire nell’uomo che ama, o dal quale soltanto dipende, è la mancanza di coraggio Joseph Conrad